Il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo all'Eur

Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo. Seguono le testimonianze dell’occupazione longobarda in Umbria e nelle Marche (VI-VII sec.) con le due più importanti necropoli dell’Italia centrale (Nocera Umbra e Castel Trosino), che ne costituiscono il nucleo di eccellenza con i loro corredi di armi, gioielli, avori, vetri e vasellame di bronzo e ceramica.
La successiva età carolingia è illustrata da un cospicuo gruppo di rilievi marmorei provenienti dalla decorazione architettonica delle chiese di Roma e del Lazio, profondamente rinnovate all’epoca della “rinascenza carolingia” (IX-X sec.). Allo stesso periodo appartengono gli arredi e gli oggetti d’uso provenienti da due aziende agrarie di fondazione papale, le domusculte di S.Cornelia e di S.Rufina, create nella Campagna Romana per l’approvvigionamento della città (fine VIII-X sec.) e perdurate con altre funzioni fino al pieno medievo. Il percorso si conclude con la collezione “copta” costituita da rilievi e tessuti che offrono una esemplificazione significativa della produzione artistica dell’Egitto tardoantico e altomedievale (V-X sec.).
Nel Museo è, inoltre, esposta la straordinaria decorazione in opus sectile (intarsio di marmi colorati) che ornava la sala di rappresentanza di una domus monumentale fuori Porta Marina a Ostia.
Durata visita guidata 1 h e 30'.
Appuntamento all’ingresso del museo in Viale Lincoln 3 (zona EUR: metro B fermata Eur Palasport o Eur Fermi). Quota di partecipazione + ingr.: euro 16 a persona, minori di 18 anni euro 10; gratis sotto 8 anni.
Per prenotare questa visita guidata chiamaci ai numeri 0692939974; 0766840578; cell. 3281640180; o scrivici una mail a segreteria@romoloeremo.com, indicando il tuo nome, il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico.