L'Itinerario classico del FORO ROMANO

Solo con la dinastia regia dei Tarquinii, all'inizio del VI secolo a.C., si intraprendono quei lavori che saranno alla base della successiva fortuna della valle del foro come cuore della città: i re etruschi bonificano gli acquitrini incanalando le acque del Velabrum nel più antico condotto fognario della città, la cloaca maxima, quindi provvedono alla pavimentazione della piazza e a numerosi altri interventi, che faranno di quest'area il centro politico, religioso e amministrativo di Roma per tutta l'età repubblicana e fino agli inizi dell'età imperiale, quando il vecchio foro, ormai traboccante di templi, basiliche, monumenti pubblici ed edifici privati, e dunque non ulteriormente edificabile, verrà soppiantato dal complesso dei fori imperiali.
L’itinerario classico del Foro Romano ha una durata di 1 h e 30' e comprende la visita ai seguenti monumenti: l’Arco di Tito, la Basilica di Costantino e Massenzio, il Tempio di Romolo, il Tempio di Vesta e la Casa delle Vestali, la Basilica Emilia, la Basilica Giulia, il Tempio di Antonino e Faustina, il Comizio, la Curia, l’Arco di Settimio Severo, il Tempio di Saturno, il Tempio di Castore e Polluce, il Portico degli Dei Consenti.
Durata 1 h e 30'.
Appuntamento all'ingresso del foro romano in Largo della Salara Vecchia 6 (si trova lungo via dei fori imperiali, all'incrocio con via Cavour). Quota di partecipazione euro 10 adulti, euro 5 minori di 18 anni, gratis sotto 6 anni, + biglietto di ingresso euro 12, gratis per under 18. Per informazioni e prenotazioni chiamare i nn. 0692939974; 0766840578; cell. 3281640180, oppure scrivere a segreteria@romoloeremo.com, lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati; pagamento in loco alla guida, che sarà riconoscibile con un cartello Romolo e Remo.