Villa Giustiniani al Laterano, nota anche come Casino Massimo Lancellotti, è una villa seicentesca costruita per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, su progetto dell’architetto Carlo Lambardi. 

L’edificio a due piani, con una loggia aperta su un vasto giardino, fu ulteriormente impreziosito dal figlio Andrea inserendo nelle facciate sculture, stucchi e sarcofagi di epoca romana, secondo il gusto tipico dell’epoca. 

Nel 1802 la villa fu acquistata da Carlo Massimo, il quale affidò a un gruppo di pittori del Nord Europa – i Nazareni – la realizzazione degli affreschi delle tre sale del piano terreno, decorate con scene tratte dai poemi più celebri della letteratura italiana: la Divina Commedia di Dante, l’Orlando Furioso di Ariosto e la Gerusalemme Liberata di Tasso. Quindi un poema per ogni ambiente: in quello centrale, il più ampio, si possono ammirare le lotte tra paladini e musulmani che animavano le pagine dell’Orlando Furioso, mentre in quelli laterali, più piccoli, scene ispirate alla Gerusalemme Liberata – con le sofferenze amorose di Armida e Rinaldo, Olindo e Sofronia e, soprattutto, Tancredi e Clorinda – e alla Divina Commedia, il cui modello è la decorazione michelangiolesca della Cappella Sistina. 

La sala dedicata a Dante è sicuramente la più interessante per via della raffigurazione realistica degli episodi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, e dell’attenzione al dettaglio, tanto che è possibile leggere i singoli versi delle cantiche che hanno ispirato le scene.

 

 

Alla morte del marchese la proprietà fu ereditata dal fratello Massimiliano e dalla moglie Cristina di Sassonia, la quale fece ritoccare alcune scene di nudo ritenute scandalose.

Nel 1848 la villa passò ai Lancellotti che poco più di venti anni dopo, nel rispetto del progetto di lottizzazione dell’Esquilino, furono costretti a vendere il vasto parco come area edificabile. 

Poco dopo nel 1885 il monumentale portale del muro di cinta venne ceduto allo Stato e riposizionato, nel 1931, all’ingresso di Villa Celimontana al Celio.

Nel biennio 1943-1944, durante l’occupazione di Roma, la residenza divenne sede del comando della polizia tedesca, che operava nella vicina caserma di via Tasso (ora sede del Museo Storico della Liberazione).

Nel 1947 la proprietà fu ceduta alla delegazione Francescana di Terra Santa, alla quale si deve l’ampliamento strutturale con la costruzione delle due ali laterali. 

Ciò che resta della villa suburbana concepita dal marchese Giustiniani come luogo di riposo e sede dove esporre parte della sua immensa collezione d’arte, è soltanto la cosiddetta “statua di Giustiniano”, un’opera che il principe Andrea commissionò ad Arcangelo Gonnelli per sottolineare una discendenza dalla famiglia del famoso imperatore.

Appuntamento all'ingresso in Via Matteo Boiardo 16, l'ingresso è previsto per piccoli gruppi, costo servizio guida euro 12,00 compresi auricolari euro 8 per minori di 18 anni gratuito sotto i 6 anni.

La guida sarà riconoscibile dal cartello "Romolo e Remo". Per prenotare scrivere una mail a:  segreteria@romoloeremo.com oppure inviare un messaggio al 3281640180.

Sei a 24 ore dall'evento e non è possibile più prenotare via e-mail. Contattaci ORA al numero 0692939974 per verificare la disponibilità