Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale di TarquiniaLa chiesa di Santa Maria in Castello, antica cattedrale di TarquiniaLe mura medievali di Tarquinia presso Santa Maria in CastelloScorcio del borgo medievale di TarquiniaLa chiesa di San Francesco (Sec. XII)Una veduta del centro storico di TarquiniaUn tratto della cinta muraria medievale di TarquiniaScena erotica nella tomba etrusca della Fustigazione (VI sec. a.C.)La tomba delle Leonesse (VI secolo a.C.)Affresco con danzatori nella tomba delle Leonesse (VI sec. a.C.)Affresco con suonatori nella tomba dei Leopardi (VI sec. a.C.)Nobili a banchetto nella tomba dei Leopardi (VI sec. a.C.)Personaggio femminile raffigurato nella prima camera della tomba dell'Orco (IV sec. a.C.)Immagine di demone etrusco nella tomba dell'Orco (IV sec. a.C.)Affresco nell'atrium della tomba degli Scudi (IV sec. a.C.)La tomba del Topolino (VI sec. a.C.)Scena erotica nella tomba dei Tori (VI sec. a.C.)Figura di Charun nella tomba degli Aninas (III sec. a.C.)Scena dell'agguato di Achille a Troilo nella tomba dei Tori (VI sec. a.C.)Figure di danzatori nella tomba del Triclinio (VI sec. a.C.)Affresco della parete di fondo della tomba della Nave (V sec. a.C.)La parete di fondo della tomba degli Auguri (VI sec. a.C.)La tomba della Caccia e della Pesca (fine del VI sec. a.C.)Interno della Tomba Giglioli (IV secolo a.C.)Immagine di divinità infernale dalla Tomba dei Caronti (III secolo a.C.)
Sei a 24 ore dall'evento e non è possibile più prenotare via e-mail. Contattaci ORA al numero 0692939974 per verificare la disponibilità