I sotterranei di San Paolo alla Regola - APERTURA IN ESCLUSIVA

Sotto Domiziano l’area fu occupata dagli Horrea Vespasiani, un complesso di magazzini che si sviluppavano lungo il fiume tra le odierne Via dei Pettinari e Via Arenula.
In età severiana la zona subì numerose modifiche: accanto e sopra ai magazzini vennero costruite insulae di quattro piani di altezza, successivamente distrutte da un vasto incendio.
Sotto Costantino venne interrato un piano delle palazzine per proteggere gli edifici dalle esondazioni del Tevere; dopo un lungo periodo d'uso gli edifici vennero però abbandonati.
L'insula di S. Paolo alla Regola è costituita, nel secondo livello sottosuolo posto a 8 metri di profondità dalla quota della strada moderna, da due grandi Horrea domizianei, in opera laterizia e con volte a botte. Il primo livello sottosuolo dell’insula consta di una serie di magazzini di età severiana che si distribuiscono intorno ad un cortile; spicca una robusta muratura moderna di rinforzo alle volte cinquecentesche sulle quali si è impostato il sovrastante Palazzo degli Specchi.
Gli altri due ambienti pavimentati a mosaico costituiscono il primo piano del palazzetto, il cui piano terra era occupato dai magazzini domizianei; i mosaici bianchi e neri a disegno geometrico sono di età severiana.
Appuntamento all'ingresso del sito in via di San Paolo alla Regola n. 16; durata 1 ora. Costo servizio guida euro 10 a persona + ingr. euro 4; euro 6 per min. di 18 anni; gratis sotto 8 anni. Info e prenotazioni: cell. 0692939974; 0766840578; mail segreteria@romoloeremo.com.