La collezione dei Musei Capitolini!
La sede storica dei Musei Capitolini è costituita dal Palazzo dei Conservatori e dal Palazzo Nuovo, edifici che affacciano sulla michelangiolesca Piazza del Campidoglio. La creazione del museo può essere fatta risalire al 1471, quando Papa Sisto IV donò alla città una collezione di importanti bronzi provenienti dal Laterano (tra i quali la Lupa capitolina): ciò lo rende il più antico museo pubblico al mondo. La raccolta antiquaria si arricchì nel tempo con donazioni di vari papi, e il museo fu ampliato con la costruzione del Palazzo Nuovo iniziato nel 1603. L’ inaugurazione della nuova sede museale avvenne per volere di Papa Clemente XII quasi un secolo più tardi, nel 1734.
Nello stesso palazzo si conserva anche il simbolo della città: la Lupa capitolina ed altri celebri bronzi di epoca romana: lo Spinario, il Camillus e il cosiddetto ritratto di Lucio Giunio Bruto, comunemente detto Bruto capitolino. Nell’esedra di Marco Aurelio, una nuova aula vetrata, è conservata la statua equestre di Marco Aurelio (quella al centro della piazza è una copia).
Di notevole interesse è la Galleria degli Horti, si chiamavano così le ville con vasti giardini che appartenevano alle famiglie più ricche nel periodo tra la fine della repubblica e l’inizio dell’impero.
Appuntamento in Piazza del Campidoglio, quota di partecipazione euro 15 adulti, euro 8 minori di 18 anni, gratis sotto 6 anni più biglietto.
Data | Prezzo | |
---|---|---|
Data: 2/04/2023 (domenica) - ore 11:00 | Prezzo: 15,00 € |
Prenota
|