Aperta agli inizi del '600, la Farmacia di Santa Maria della Scala è di tutte le spezierie quella che diventò più famosa, grazie alla sua lunga tradizione di scienza medica e alle varie specialità inventate per combattere la peste e altre gravi malattie.

                                                   


La Farmacia della Scala, anche se con notevoli difficoltà, ha continuato a distribuire medicinali a prezzi contenuti e a tenere aperto al pubblico un ambulatorio gratuito fino agli anni Cinquanta ed è rimasta aperta fino al 1978. Frutto di studi e ricerche secolari, si preparano ancora oggi secondo le antiche ricette alcuni prodotti di erboristeria. Questa vecchia farmacia si trova oggi al piano superiore di quella più moderna che è ancora attiva. E’ rimasta simile a come era all’epoca, con i recipienti di marmo dove venivano conservati i decotti.
Uno dei frati attivi nella farmacia, fra’ Basilio, divenne cosi noto per i suoi rimedi a base di erbe e specialmente per la sua celebre Acqua della Scala, che curava la peste, da venire consultato da re, cardinali e papi. Nel 1726 istituì un corso di studi per insegnare ai suoi discepoli chimica, botanica e farmacia. Il quadro settecentesco del Ghezzi conservato nel vestibolo rende perfettamente l’idea della bellezza e dell’importanza della farmacia all’epoca. Fra’ Basilio è raffigurato nell’atto di insegnare ai religiosi, suoi discepoli, circondato da alambicchi e mortai, scaffali con grossi libri e armadi con i vasi contenenti sali e erbe.

Durata 1 h.

Appuntamento all'ingresso della farmacia in Piazza della Scala n. 23. Quota di partecipazione € 13,00 adulti, € 10,00 minori di 18 anni, gratis sotto 6 anni, + biglietto di ingresso € 5,00.

Pagamento tramite bonifico

Per informazioni e prenotazioni chiamare il cell. 3281640180, oppure scrivere a segreteria@romoloeremo.com, lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati.

Sei a 24 ore dall'evento e non è possibile più prenotare via e-mail. Contattaci ORA al numero 0692939974 per verificare la disponibilità

Data Prezzo
Data: 7/10/2023 (sabato) - ore 16:00 Prezzo: 18,00 €
Prenota
Data: 29/10/2023 (domenica) - ore 11:00 Prezzo: 18,00 €
Prenota
Data: 18/11/2023 (sabato) - ore 15:00 Prezzo: 18,00 €
Prenota
Data: 8/12/2023 (venerdì) - ore 15:00 Prezzo: 18,00 €
Prenota
Data: 30/12/2023 (sabato) - ore 11:00 Prezzo: 18,00 €
Prenota