ROMA SOTTERRANEA: la basilica di San Clemente con i sotterranei fino al mitreo

La basilica inferiore fu scoperta nel 1857; è (come la superiore) a tre navate scandite da colonne, con un’abside posta nel lato occidentale della navata maggiore e con una facciata preceduta da un atrio sul lato opposto. La pavimentazione della basilica superiore corrisponde esattamente al livello dei capitelli della basilica inferiore. La successione “stratigrafica” del complesso di San Clemente illustra meglio di qualunque altra situazione come diverse fasi archeologiche e culturali si siano succedute l’una all’altra senza soluzione di continuità. Possono essere identificate con certezza almeno quattro fasi costruttive:
Complesso sotto la prima basilica delimitato da un muro in opera quadrata a blocchi di tufo con paramenti di travertino;
Edificio in opera laterizia adiacente ed in parte sottostante l'abside della basilica, in cui venne installato in seguito un mitreo;
Costruzioni impiantate nel III secolo d.C. sull'edificio di cui al n. 1, e trasformazione di quest’ultimo in basilica;
Chiesa medievale soprastante, costruita da Pasquale II dopo la distruzione della precedente ad opera dei Normanni nell'incendio del 1084.
Durata della visita guidata comprensiva della basilica superiore, della basilica inferiore e dei resti di edifici di età imperiale fino al livello del mitreo: 1 h e 30'.
Appuntamento in Piazza di San Clemente, angolo con via di san Giovanni in Laterano; quota di partecipazione per il servizio guida euro 13 adulti, euro 8 minori di 18 anni, gratis sotto 6 anni, + biglietto di ingresso intero euro 10, rid. euro 5 per ragazzi fino a 16 anni non accompagnati dai genitori, gratis sotto 16 anni per ragazzi accompagnati dai genitori. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 3281640180, oppure scrivere a segreteria@romoloeremo.com, lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati; pagamento in loco alla guida, che sarà riconoscibile con un cartello Romolo e Remo.
Data | Prezzo | |
---|---|---|
Data: 21/10/2023 (sabato) - ore 11:00 | Prezzo: 23,00 € |
Prenota
|
Data: 4/11/2023 (sabato) - ore 15:30 | Prezzo: 23,00 € |
Prenota
|
Data: 9/12/2023 (sabato) - ore 15:30 | Prezzo: 23,00 € |
Prenota
|
Data: 23/12/2023 (sabato) - ore 11:00 | Prezzo: 23,00 € |
Prenota
|