Il Villino Ximenes,  autentico gioiello del Liberty, fu l’abitazione-studio dello scultore palermitano Ettore Ximenes, autore nella seconda metà dell’Ottocento di celebri opere, come il Diritto al Vittoriano, la Quadriga bronzea nel Palazzo di Giustizia, la Rinascita esposta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e molte altre anche nel resto d’Italia.

Ettore Ximenes nel 1891 acquistò un terreno a pochi passi da Villa Torlonia e affidò la costruzione del villino agli architetti Leonardo Paterna Baldizzi e ad Ernesto Basile, e intervenne personalmente nel raffinatissimo apparato decorativo.

 

 

L’edificio è ispirato all’architettura normanna palermitana, come si evince dalla scelta del tufo siciliano  per gli esterni, ma presenta anche riferimenti alla Secessione Viennese, evidenti nelle decorazioni marmoree e nell’uso delle maioliche gialle e blu che incorniciano le finestre.

Un lungo fregio corre su tutta la facciata e rappresenta una processione di artisti di ogni epoca storica che, come Ximenes, hanno lavorato a Roma e che convergono verso un’ara artium; al centro c'è una loggia in cui è dipinta La Madonna con Bambino.

Al primo piano ci sono vari ambienti decorati e arredati con elementi d’epoca: l’ atrio, i cui dipinti medievaleggianti e quattrocenteschi presentano scene cavalleresche tratte dalle fiabe delle tradizioni siciliane; il salone delle feste con i soffitto ligneo a cassettoni e stucchi ; il salotto;  e la sala da pranzo, l’apoteosi dell’Art Nouveau, con un rivestimento in cuoio delle pareti e con una inferriata in stile floreale di ferro battuto.

Un piccolo e curato giardino circonda l'elegante palazzina.

Negli anni ‘50 il Villino venne acquistato da una Associazione Cattolica di laici che gestisce una residenza universitaria.

Appuntamento: Via Nomentana angolo Viale Regina Margherita

Durata della visita: 1.30 h circa

Costo: servizio guida € 13,00 per gli adulti e 8,00 per i minori, gratis sotto i 6 anni + € 3.00 donazione + radioline per l'ascolto a distanza 

Qualora il gruppo fosse inferiore a 10 persone, il contributo della visita guidata sarà maggiorato di € 2.00.

Pagamento brevi manu.

Per informazioni: 3337624805 - 3281640180

 

Sei a 24 ore dall'evento e non è possibile più prenotare via e-mail. Contattaci ORA al numero per verificare la disponibilità

Data Prezzo
Data: 29/11/2025 (sabato) - ore 11:00 Prezzo: 16,00 €
Prenota
Data: 13/12/2025 (sabato) - ore 11:00 Prezzo: 16,00 €
Prenota