La nascita di una capitale: il rione Prati
All'indomani della presa di Roma, quando la città divenne capitale e la popolazione fu arricchita dall'arrivo di quella che sarebbe diventata la classe amministrativa del Regno d'Italia, la città ebbe il bisogno, la necessità, di trovare nuovi spazi per nuovi quartieri che avrebbero ospitato la buona borghesia dell'Italia unita. Servivano zone libere, non oppresse da vecchie abitazioni, che avrebbero complicato e rallentato la riqualificazione edilizia. Roma diventa un cantiere, spariscono molte delle aree verdi, le proprietà della vecchia nobiltà papalina diventano zone di speculazione edilizia.
I prati di castello, a un passo da quello che rimaneva dello Stato Pontificio, furono una delle prime zone ad essere interessate dalla nuova febbre edilizia. Dapprima un piccolo nucleo privato nella zona poco lontana da piazza Cavour, poi un programma edilizio più articolato che comprendeva edifici pubblici e zone di aggregazione, palazzine e villini di civile abitazione. Nasce un quartiere architettonicamente eclettico, che si arricchisce di tocchi di Liberty e che accoglierà il razionalismo. Tutto senza guardare I cupolone che domina la basilica di San Pietro. Una passeggiata alla scoperta di un quartiere ricco di storia e storie, pieno di contrasti: sacro e profano, periferia e centro, residenziale e turistico.
Appuntamento in Piazza Cavour, ai piedi della statua
Durata della visita: 1.30 h circa
Costo servizio guida: € 13,00 per gli adulti e 8,00 per i minori, gratis sotto i 6 anni. Qualora il gruppo fosse inferiore a 10 persone, il contributo della visita guidata sarà maggiorato di € 2.00.
Pagamento brevi manu.
Per informazioni: 3337624805 - 3281640180.
Data | Prezzo | |
---|---|---|
Data: 26/10/2025 (domenica) - ore 10:30 | Prezzo: 13,00 € |
Prenota
|