Passeggiata del Rione Trastevere da San Benedetto in Piscinula a piazza Trilussa

Proseguiremo lungo l’asse stradale di Via della Lungaretta, corrispondente al tracciato della Aurelia Vetus, per giungere alla caserma o “excubitorium” della VII coorte dei vigili del fuoco, istituiti da Ottaviano Augusto, e da lì attraverseremo viale Trastevere per illustrare la basilica di san Crisogono, uno dei più antichi tituli trasteverini, già ricordata nell’elenco dei tituli nel Concilio di Papa Simmaco (499 d.C.) e riedificata completamente tra il 1123 ed il 1129.
Riprendendo via della Lungaretta parleremo della chiesa di santa Agata che vive il suo momento di ribalta a luglio di ogni anno con la festa della Madonna de Noantri, per arrivare poi, superata la chiesa di santa Margherita, fino a Piazza di santa Maria in Trastevere, scenario magnifico con la superba facciata della basilica di Santa Maria in Trastevere, la prima chiesa aperta ufficialmente al culto a Roma, inizialmente dedicata a papa Callisto, morto martire durante le persecuzioni di Alessandro Severo. La chiesa è sorta sul luogo dove la tradizione popolare riporta lo sgorgare di olio da una fonte sotterranea, la “fons olei” oggi ubicata sotto il presbiterio: evento miracoloso avvenuto nel 38 a.C. prefigurante la venuta del Salvatore già in epoca augustea.
Proseguiremo per l'ultima tappa, Piazza Trilussa, dove illustreremo il ponte Sisto e la fontana dell'acqua paola fatta costruire da Papa Paolo V all'inizio del XVII secolo.
Durata 1 h e 30'.
Appuntamento a Piazza in Piscinula davanti alla chiesa di San Benedetto in Piscinula; termine a Piazza Trilussa. Quota di adesione per il servizio guida: adulto euro 12, minore euro 8 gratis sotto 6 anni. Info e prenotazioni: 0692939974; 3281640180; segreteria@romoloeremo.com.