“Arte Liberata 1937-1947” alle Scuderie del Quirinale
Roma ricorda una pagina triste della storia recente con la mostra intitolata Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, nella quale vengono ripercorse le vicende che hanno portato al salvataggio di grandi capolavori del patrimonio artistico italiano, minacciati dagli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale e dalle mire collezionistiche dei gendarmi tedeschi.
L’esposizione, ospitata nelle dieci sale delle Scuderie del Quirinale dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, celebraanche l’instancabile attività di tutela di soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti, coadiuvati nel loro compito da rappresentanti del Vaticano, semplici cittadini e studiosi – tra i quali si ricordano Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Emilio Lavagnino, Pasquale Rotondi e Rodolfo Siviero –attraverso annotazioni su diari ecorrispondenze private che informano delle modalità con le quali monumenti ed edifici di pregio furono adibiti a luoghi di rifugio, puntellati, imbottiti con sacchi di sabbia e coperti da armature ignifughe, delle “escursioni” compiute nel territorio laziale per individuare opere da portare in salvo nella Città del Vaticano.
A rinsaldare il ricordo di quei terribili momenti vi è un importante nucleo di opere, ricoverate durante gli anni della guerra in depositi improvvisati ritenuti sicuri e inaccessibili, come la Galleria Nazionale con sede nel Palazzo Ducale di Urbino – di cui Rotondi fu direttore durante il secondo conflitto mondiale –, la Rocca di Sassocorvaro, l’Abbazia di Montecassino e il Palazzo dei Principi di Carpegna.
Accanto a straordinari capolavori come la Testa del Battista, attribuito a Giovanni Bellini, il Cristo deposto sorretto da due angeli di Marco Zoppo, le Storie della vita della Vergine di Paolo Veneziano e il trittico dell’Annunciazione di Cristoforo Sacco, compaiono i preziosi piatti e le ceramiche della collezione del nobile pesarese Domenico Mazza.
Lo scopo della mostra è quello di tenere vivo il ricordo dell’eccezionale impresa compiuta, dei suoi protagonisti e della nascita di una vera e propria legge in materia di tutela delle cose di interesse artistico e storico, varata dal ministro Giuseppe Bottai nel 1939, di fronte all’imminenza del conflitto armato.
Appuntamento all'ingresso delle Scuderie del Quirinale, la guida avrà un cartello "Romolo e Remo", costo servizio guida più biglietto euro 22,00 per gli adulti ed euro 18 per i minori di 18 anni, gratis sotto i 6 anni. Per informazioni: 3281640180.