Il Quirinale racchiude al suo interno un
giardino di circa quattro ettari, la cui storia è strettamente connessa con l’evoluzione del complesso monumentale.
Entrando nel Palazzo dalla Via del Quirinale, attraverso Porta Giardini e un ottocentesco cancello, ci si inoltra nel Viale delle Palme, affiancato da entrambi i lati da dodici aiuole geometriche che ospitano una ricca collezione di specie arboree.
Separato rispetto al resto del giardino tramite mura e alte siepi, il Boschetto si caratterizza per un'originale organizzazione degli spazi. I viali sono coperti da pergolati e i restanti spazi sono occupati da una fitta vegetazione che conferisce un aspetto boscoso all'intera area.
Per visitare i Giardini del Quirinale è necessario inviare la richiesta via mail a:
segreteria@romoloeremo.com
lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati, compreso il numero di cellulare.
La visita guidata del Palazzo e dei Giardini del Quirinale ha complessivamente una durata di 2 h e 30; si svolge di martedi, mercoledi, venerdi, sabato e domenica.